Tel: +39 051 960984/5 | Email: info@afood.it | Skype: Appennino Food

Funghi Porcini (Boletus Edulis e relativo gruppo)





Descrizione

Il cappello ha un colore che può variare dal castano scuro al giallo o marrone chiaro, il gambo si presenta robusto e compatto, bianco o nocciola chiaro. La carne è bianca e soda negli esemplari giovani, floscia e spugnosa nei vecchi. Per saperne di più La comune denominazione di Porcino si riferisce in realtà ad un intero gruppo di funghi (B. Edulis, B. Aestivalis, B. Aureus, Pinophilus) dalle caratteristiche estremamente simili tra loro. E’ certamente il più noto tra i funghi commestibili e facilmente riconoscibile anche dai “fungaioli” meno esperti. I porcini si raccolgono anche in Spagna e nei paesi dell’est Europa, tuttavia i nostrani sono i più apprezzati per sapore e profumo. Vivono in simbiosi in prevalenza con gli alberi di castagno, querce, faggio e alcune conifere. Il periodo di raccolta va da giugno a novembre.


Vuoi saperne di più?


  • Ingredienti

    Funghi Porcini (Boletus Edulis e relativo gruppo)

  • Peso netto

    -

  • Consigli d'uso

    Tipico fungo della tradizione culinaria italiana; gli esemplari molto giovani, con il cappello ancora chiuso sul gambo, possono essere mangiati crudi, ad esempio tagliati finemente e conditi con scaglie di Parmigiano –Reggiano o Grana, sale, pepe e un filo di un buon olio extravergine di oliva italiano. Solitamente però vengono consumati cotti per condire le classiche tagliatelle o il risotto. Ottime le cappelle grigliate o panate e fritte.



Potrebbero Interessarti...

#appenninofood